STP (Società Semplice Tra Professionisti) Studio Tecnico di Ingegneria e di Architettura Profilo
|
|
Lo Studio Dell’Acqua Bellavitis Studio Tecnico di Ingegneria e di Architettura opera, sotto la denominazione, Studio Dell’Acqua Bellavitis, dal 1868, anno in cui l’Ing. Giovanni Bellavitis iniziò ad esercitare la professione di Ingegnere-Architetto. L’attività venne proseguita dall’Ing. Arch. Roberto Carlo Dell’Acqua che, tra i primi in Italia, operò realizzando edifici in cemento armato, tra cui la Chiesa di S. Vittore Olona, riportata quale esempio nella prima edizione del Santarella (ben noto manuale per l’uso del calcestruzzo armato). La sua attività venne proseguita dai figli Ing. Mario Dell’Acqua Bellavitis e arch. Franco Dell’Acqua Bellavitis laureati presso il Politecnico di Milano rispettivamente nel 1931 e nel 1929. Dal 1996, lo Studio è stato trasformato in Studio associato, sotto il nome di Studio Dell’Acqua Bellavitis Studio Tecnico di Ingegneria e di Architettura. Lo Studio è stato coordinato dal dott. ing. arch. Roberto Dell’Acqua Bellavitis e dal dott. ing. Filippo Dell’Acqua Bellavitis, e si è avvalso della collaborazione direttiva dell’ing. Giovanni Giuffrida e del prof. arch. Arturo Dell’Acqua Bellavitis. Dal 2020, lo Studio è stato trasformato in Studio Dell'Acqua Bellavitis Società Semplice Tra Professionisti, sotto il nome di Studio Dell’Acqua Bellavitis STP, ed è coordinato dal dott. ing. Filippo Dell’Acqua Bellavitis. Opera in particolare nel settore dell’Ingegneria civile ed ambientale, con anche notevole interesse nel settore dell’Architettura, ha sviluppato ricerche e piani, ha progettato e diretto molteplici impianti pubblici e privati ed ha coordinato e redatto molti studi e verifiche di progettazione ambientale. La società è operativamente suddivisa in due settori dei quali il primo si occupa di progettazione ingegneristica ed ambientale ed il secondo di progettazione architettonica e di interni. Lo Studio si avvale di ingegneri, architetti, geometri, disegnatori e personale d'ordine ed è dotato di ampie e moderne attrezzature sia per l’elaborazione dati che per i rilievi in campo.
|
|